A’ la guerre comme à a la guerre (tutto al femminile però)

E voi vi siete mai chiesti se un giorno tutti, ma proprio tutti, ci svegliassimo e fossimo le persone più sincere della Terra? Cosa accadrebbe se trovassimo il coraggio e la spontaneità di dire a tutti i nostri conoscenti quello che realmente pensiamo di loro e quello che sappiamo che altri pensano sempre di loro? Se tutti gli omissis, i non detti, i sottintesi, venissero magicamente a galla? Si salvi chi può…

Perché mi è venuto questo pensiero bislacco? Semplicemente perché stamattina, in piscina, mentre mi cambiavo per tornarmene a casa, ho assistito al più feroce degli attacchi verbali, un bel due contro una, senza risparmiare nemmeno un affondo; peccato solo che la “una”, ossia la destinataria di tutto quel livore, non c’era.

Era una sfuriata di questo tipo.

“Ma io la prossima volta glielo dico e la sistemo”

L’amica solidale “e allora io le dico anche che….”

“ahh, sì sì, quando la becco, allora io le dico questo, quello e quest’altro….”

L’amica sempre più solidale “perché poi lo deve capire che deve piantarla”

Fino ad arrivare alla lapidaria conclusione “quando non c’è si sta meglio”

Il chi, il cosa e il quando e soprattutto il perché, non ci è stato concesso saperlo, e soprattutto la destinataria delle invettive non lo saprà mai perché, le due pasionarie che si sono incendiate come la santa Barbara di una base militare appena bombardata, si guarderanno bene dal metterla al corrente circa l’ira funesta che il suo comportamento ha il potere di scatenare in loro.

Misteri dell’universo femminile. Potremmo chiamarle “le battaglie sottintese”, situazioni in cui io so benissimo il motivo per cui ce l’ho con te ma mi guardo bene dal mettertene al corrente,  altrimenti finisce la guerriglia e ci toccherebbe comportarci da adulte affrontando e risolvendo la cosa. Impossibile. In questo modo salterebbe tutta la rete fittissima e indistricabile di alleanze, comunelle, campanilismi, schieramenti occulti, un disastro incalcolabile, roba da far esplodere tutta la rete telefonica e il traffico dati dell’intero pianeta. Meglio di no.

Prima chiediamo l’amicizia, poi la togliamo, e poi la richiediamo e poi siamo come sorelle, poi ci confidiamo anche quante volte respiriamo, poi il meccanismo dell’amore si inceppa e, da “migliore delle migliori delle più magiche delle ma come ho fatto prima senza di te di tutte le amiche che potevo desiderare la mia preferita sei tu” si passa a essere di colpo “public enemy number one”. E nel dubbio, come prima controffensiva, ti blocco il contatto su Facebook. Non ti sfiora nemmeno il sospetto che ti stai comportando da matta bipolare, nemmeno quando racconti a  tuo marito, con una snervante dovizia di particolari, incisi, apri parentesi che poi regolarmente non chiudi, facendo divagazioni funamboliche che a lui esce il sangue dal naso dallo sforzo che fa a seguire il tuo farneticante racconto, e quando arrivi in fondo, con la gola secca e gli occhi fuori dalle orbite, pronta a incassare il tuo legittimo “hai ragione tesoro, la dobbiamo uccidere”, lui ti guarda incredulo e ti dice candidamente “e quindi? dove è il problema? vai a prendere un caffè con lei e chiaritevi”….

E che cavolo: noooo!! E’ evidente che tuo marito è un tanto pessimo quanto inutile alleato in questa lotta fratricida, gli metti il telecomando in una mano e una birra nell’altra e lo lasci lì, lui e i suoi metodi saggi. E’ arrivato il Mahatma Gandhi de noartri, ora è il momento di combattere, non di ragionare e risolvere. Chiami, anzi no, scrivi un messaggio nel gruppo whatsapp delle amiche carbonare, che è un po’ come lanciare una molotov durante una manifestazione pacifica e tranquilla: è subito guerriglia urbana. Ora sì che c’è soddisfazione. Improvvisamente parte una pioggia di aneddoti, manco a dirlo, tutti pessimi e negativi, che hanno come protagonista la super cattiva da combattere.

“eh, ma io lo dicevo che non c’era da fidasi”

“ma vi ho mai raccontato di quella volta in cui…”

“e sì..e già…e quella volta che ha detto, e quella volta che ha pensato, per non parlare di quella volta che ha respirato…”

E alla fine arriva l’insindacabile sentenza: “una stronza con la patente”. Salvo poi farle dei grandi, grandissimi sorrisi quando la stronza con la patente, ignara di tutto il livore della circonda, e soprattutto ignara del perché di tanto odio, si comporta con tutta la setta come se niente fosse. Come ci si comporterebbe fra sani di mente insomma. Ma la parte divertente arriva quando la stronza con la patente, (che chiameremo d’ora in poi SCP per comodità d’uso – n.d.r), subodorando le sordide trame ordite alle sue spalle, chiederà se c’è qualcosa che non va…. Ovviamente va tutto bene, un coro unisono che nemmeno la cara Mariele Ventre è mai riuscita a farlo intonare allo Zecchino d’oro di tutti i tempi “ma, nooo, ma cosa dici, va tutto benissimo tesoro”.

Nel frattempo, nel gruppo whatsapp carbonaro…

“Però sia chiaro, io sono stata zitta, però ce l’avevo sulla punta della lingua quello che penso di lei”

“Guarda, io mio sono masticata la lingua mille volte”

“Ma tanto io prima o poi glielo dico in faccia”

“Ma chi si crede di essere, viene a chiedere se c’è qualcosa che non va….che coraggio”

“E’ proprio senza vergogna”

“Certo che se gliele dobbiamo anche spiegare le cose che fa”

“E’ una stronza falsa”

“Ma sì, lei non è come noi che le cose ce le diciamo in faccia senza paura”

“Noi siamo oneste e sincere, Noi”

“Il punto è che a me quando una persona mi delude, non ho il coraggio di dirglielo in faccia da quanto è grande il dispiacere, e lei, mi ha proprio deluso. Però alla prima occasione la metto alle strette e vedrà contro chi si è messa”

…seeeee lallero…

 

 

Pubblicità

“Magda ha abbandonato il gruppo”

“Sono fuori dal tunnel, di questo gran sbattimento, sono fuori dal tunnel del messaggiamento!”

Dopo anni di dipendenza da chat, chattine, gruppi e gruppetti WhatsApp, sono ufficialmente guarita: Magda non ha più nessuna chat attiva. Come quando si smette di fumare, prima di cominciare a godere dei benefici bisogna fare i conti con gli strascichi della dipendenza; subito ci si sente abbandonati da tutti, come se tutti gli amici fossero evaporati improvvisamente e nessuno volesse più comunicare con te. Il telefono improvvisamente muto ha un’aria triste e dimessa, ma poi….

…ma poi…come è bello chiacchierare con le persone senza venire costantemente distratta dal “tin tin” di avviso che è arrivato un messaggio. Il primo “tin tin” è come la prima goccia di pioggia sul davanzale: ti avvisa che sta per arrivare un acquazzone, infatti dopo  dieci minuti hai esattamente “85 messaggi non letti” e nonostante il corso di lettura veloce superato più che brillantemente, tenere il filo di una conversazione sconclusionata dove ogni partecipante porta avanti il suo discorso senza capire chi gli sta rispondendo, in che termini e perché, non è affatto facile.

Apparecchi tavola per la cena: te, tuo marito e il telefono, a destra di fianco al tovagliolo, e siccome ti senti una stronza (perché lo sei), ostenti un interesse smodato per quello che ti sta dicendo tuo marito, ma in realtà l’acqua che  vibra nel bicchiere, perché il cellulare vibra appoggiato sul tavolo, ti distrae prepotentemente, piovono messaggi, chissà cosa è accaduto, mamma che curiosità, e così appena lui abbassa lo sguardo per infiocinare la bistecca, furtivamente butti l’occhio, salvo poi trasalire con esagerato spavento quando lui ti chiede per la terza volta  (delle prime due non te ne sei nemmeno accorta) la tua opinione circa quello di cui stavate parlando, e ti senti esattamente come quando a scuola la professoressa stronza interrogava a sorpresa e tu eri completamente impreparata e priva di giustificazioni, in una parola: spacciata.

Guardare un film per intero è diventato impossibile, sul divano te, lui (il telefono) e il terzo incomodo: tuo marito. Già perché stasera c’è quella serie su Sky, sì sì, proprio quella, quella che guardano tutti, e così ad ogni scena clou, partono in real time i commenti, quindi con un occhio guardi il telefono, con l’altro occhio segui le immagini, ridi sotto i baffi per i fatti tuoi, e lui che non capisce niente di quello che accade in quell’universo parallelo di quel gruppo WhatsApp, si sente più solo di un cane abbandonato in autostrada a Ferragosto e, se solo alzassi lo sguardo da quel telefono, ti accorgeresti che ha anche lo stesso sguardo.

“Ma è così divertente fare parte di una chat, siamo tutte amiche, ci vogliamo un casino di bene, condividiamo tutti i nostri pensieri e problemi, organizziamo un sacco di cose, e soprattutto…non abbiamo segreti. Siamo trasparenti come l’acqua fra di noi…certo, abbiamo fatto solo un gruppettino parallelo dove abbiamo escluso Tizia, Caia, Sempronea e Cornelia e loro non lo sanno, ma solo perché non le volevamo tediare con i nostri mille messaggi, sai loro hanno i mariti che si scazzano”. Da qui il postulato numero uno dei gruppi WhatsApp “da ogni gruppo universalmente noto, ne possono nascere N i cui partecipanti escludono uno o più membri del gruppo di origine”.

Ma facciamo un esempio:

Gruppo principale “come stai bene Cornelia, con quel nuovo taglio di capelli, sei fichissima. Sei troppo Wow”.

Gruppo parallelo di cui Cornelia NON è una partecipante “O belle, ma avete visto Cornelia? come cavolo si è fatta i capelli, roba da chiedere i danni alla sua parrucchiera”

Le dinamiche mi sembrano chiare, o devo portare altri esempi? no perché ne ho a bizzeffe. Delle più clamorose ho fatto qualche screen-shot, nel caso in cui dovessi un giorno difendermi in un’aula di tribunale, avrei così le prove inconfutabili che dimostrerebbero la mia, se non proprio innocenza, quantomeno estraneità ai fatti.

Ma dei benefici della mia ritrovata libertà, si parlava… Eccone un altro: la batteria del mio telefono dura un sacco, pensare che prima dovevo uscire con la riserva i carica, ora è guarito, arriva fino a sera senza battere ciglio. Idem per la mia linea dati: i Giga che prima non bastavano mai, ora avanzano pure. Sguazzo in un mare di Giga: il naufragar m’è dolce in questi Giga.

Ho esattamente gli stessi amici che avevo prima, e un consapevolezza nuova: non è l’appartenenza ad una chat a sancire un’amicizia, cioè, voglio dire, Tom Cruise era mica best friend con tutti gli appartenenti a Scientology anzi, il contrario, quelli quando decidi di uscire se potessero, ti sparerebbero alle caviglie, oppure lo fanno veramente, ma nessuno sa come stanno realmente le cose…ma non è il nostro caso. Quindi andiamo avanti.

Comunque un certo parallelismo c’è: se decidi di uscire da una chat, dimenticati pure di poterci rientrare, un giorno. La lettera scarlatta “D” di dissidente, verrà cucita sul tuo profilo dall’admin della chat, e addio giorni di gloria, di quando tutti buttavano faccine allegre quando tu scrivevi qualcosa, che neanche al carnevale di Rio; ma si sa, la fama è effimera, e spesso diventa il prezzo da pagare per la libertà. La reazione di espulsione del corpo estraneo è innescata:

Fase 1. Le più coraggiose e oneste ti scrivono in privato per sapere perché lo hai fatto.

Fase 2. Le appartenenti alla chat, che prima popolavano la tua pagina Facebook con like, commenti e condivisioni di vario genere, piano piano con fare indifferente prendono le distanze, e vanno in dissolvenza, come i finali delle canzoni negli anni ’80. Rimangono solo le esponenti di cui abbiamo parlato al punto “Fase 1”

Fase 3. La guerra fredda, ossia dopo aver preso le distanze dalla pagina Facebook della “D” (dissidente), cominciano a condividere sulle loro pagine link sull’amicizia, sul legame che le terrà unite per sempre, su “il destino mi ha fatto incontrare voi, e io non vi abbandonerò mai più”. Si arriva a disturbare personaggi del calibro di Buddha, Freud, gettonatissima E. Dickinson e tutti i poeti maledetti francesi, da Baudelaire a Mallarmé, fino ad arrivare a nomi più caserecci e a breve scadenza, come Fabio Volo e Federico Moccia.

Fase 4. L’oblio e la liberazione. Un bel sospiro di sollievo e si ricomincia a vivere.

Si ritorna a comportarsi da adulti normodotati in buona sostanza.