“Io odio correre” diario di una maratoneta per amore

Il 2016, che anno straordinario è stato! Straordinario al punto che ho pensato di farlo diventare un libro… Già ma da dove si comincia a scrivere un libro? i filosofi direbbero che si comincia a scrivere un libro,  nel momento stesso in cui percepisci la necessità di farlo. I sognatori, diranno invece, che un libro si comincia a scrivere nel momento esatto in cui si accende la scintilla, e compare nella testa quella frase magica da cui si snocciolerà tutto il discorso, tutto d’un fiato, come se fosse già bello che scritto dentro all’anima, ma solo non si trovava la via per portarlo alla luce.

Io ci ho impiegato quasi quattro anni: i primi tre pensare se ero all’altezza e se potevo cimentarmi in un’impresa così ardua,  nel quarto ho deciso di passare all’azione, e come una sartina di altri tempi, ho cominciato a disegnare il bozzetto, a buttare giù idee e spunti un po’ a casaccio, sulle pagine di un Block notes giallo: una parola, un’immagine, una riflessione, tutto buttato lì, in attesa di nuovi ordini.

Poi finalmente un giorno è arrivata l’idea che stavo aspettando: una maratona è lunga 42 km e 195 metri, quindi il mio libro sarà composto da 42 capitoli e 195 parole. Ogni capitolo un suo titolo ben definito, come se si trattassero delle tante tappe di cui si compone un cammino. Come a voler dire al lettore: “vieni che ti accompagno io, che questa strada la conosco bene”, e da quel momento è stata tutta discesa.

Amo alla follia “Io odio correre” perchè dentro ci sono io, forse come non mi sono mai mostrata, nuda e cruda fino all’osso. Ci sono tutti i miei stati d’animo, le gioe, le paturnie, i dispiaceri e le soddisfazioni. Niente è stato inventato: fatti, persone e luoghi esistono realmente, e se in qualche pagina si piange, in molte altre, per fortuna, si ride a crepapelle. E poi è il mio primo libro: come faccio a non pensare che sia il più bel libro scritto fino ad ora in tutta la storia della letteratura? Sarebbe come se una mamma si mettesse a urlare in piazza che suo figlio è brutto e antipatico: impossibile!

Durante un’intervista mi hanno chiesto a che genere appartiene “Io odio correre”… domanda difficile. La risposta più corretta, credo sia che è proprio come la persona che l’ha scritto: io, che non eccello in niente ma mi barcameno in tutto. E quindi è diario biografico, ma anche una storia d’amore, un libro ironico e buffo, ma a tratti commovente e riflessivo, e pure un libro motivazionale, perché se ci sono riuscita io a correre la maratona di New York, credo che ci possano riuscire veramente tutti, solo che io mostro la via meno atletica ma più umana per farlo.

Ecco così raccontata la storia di “Io odio correre”, che è e resterà per me e per sempre, il mio sogno tirato fuori dal cassetto e realizzato, perchè come diceva Walt Disney: se lo puoi immaginare, lo puoi fare.

Se vi ho incuriosito… lo trovate qui

Pubblicità

NYCM: “la corsa a cui partecipano solo i buoni”

E’ inutile, non passa, non scende, non svanisce. Sono rientrata nella mia vita di tutti i giorni, fatta di routine lavoro-casa-amici-casa-lavoro e, nonostante siano passati più di dieci giorni, le sensazioni che ho provato correndo la maratona di New York non accennano a passare. Luca mi aveva avvisata in tempi non sospetti, dicendomi che questa esperienza mi avrebbe arricchito un bel po’, però io non immaginavo così tanto.

Il punto è che per la prima volta in via mia, non riesco a trasformare in parole una sensazione, o meglio, uno stato d’animo che sento dentro di me in maniera molto chiara e nitida. E così accade che, quando gli amici mi chiedono “allora come è stato?” io come risposta spalanco gli occhi, apro le braccia, carico il sorriso e riesco solo a dire che “è stato enorme”. Banale, mi rendo conto. Se penso che all’inizio del mio percorso da runner, odiavo correre da sola perché non ero capace a trovare il mio ritmo, mi sembra impossibile, perché invece ora adoro correre in solitudine, perché nel mio incedere solitario, entro in contatto con quella parte di me un po’più intima e meno cazzara, che non tutti conoscono (non ci crederete ma, su alcune cose, io sono estremamente timida e riservata), ma che c’è, esiste e quando corro le lascio prendere il controllo della situazione. Ed è proprio questa Manuela un po’ meno caciarona che si è goduta la maratona. E’ lei che si è commossa nello sfiorare la grinta e la ferrea determinazione di un non vedente che correva di fianco a lei, affidandosi totalmente a quattro angeli custodi che incessantemente gli suggerivano dove andare. E così il pensiero scivolava nella direzione di quelli che mi dicono “io non corro perché il mio fisico non ce la fa”: vergognatevi, siete sani come pesci, dovreste correre come lepri, perché se lo fa lui che sostanzialmente lo fa al buio, voi proprio non avete scuse… E vorresti fermarti , fargli i complimenti, dargli una pacca sulla spalla dirgli “sei un eroe”…anzi no, questo l’ho fatto e i cinquecento metri successivi li ho fatti tutti in versione salice piangente, e nelle cuffiette l’orchestra di Morricone che suonava un pezzo della colonna sonora di Nuovo cinema Paradiso (tema d’amore per Nata – ascoltatelo vi prego) ha aggiunto pathos ad una situazione già bella carica.

E’ sempre questa Manuela quella che ha corso un tratto di First Avenue con davanti un gruppo di ragazze con addosso una maglietta con scritto “Brandon (1976-2016) sarebbe stato bello un mondo senza cancro”. Allora le emozioni vanno a bussare a quella parte di cuore dove riposa tranquilla la tua amica che per tanto che abbia combattuto contro il cancro, non è riuscita a sconfiggerlo, e decidi che correre un pezzetto con lei al tuo fianco è una bellissima idea, anche se fa un po’ male. Così come quando distrattamente pensi a cosa penserebbe tuo padre se avesse modo di sapere cosa stai facendo oggi, lui che era perfettamente conscio della tua avversione per tutto ciò che stimolasse le ghiandole sudoripare… Sarebbe pieno di orgoglio, e quindi diamogli un senso a questo orgoglio paterno: gambe in spalla e via, che chi si ferma è perduto. Poi alzo gli occhi, mi guardo intorno e mi viene in mente un pensiero bellissimo, mi  prometto di ricordarlo e appena torno in albergo lo scrivo, così non lo perdo, ma invece come spesso mi accade, è come se tutti questi pensieri, frasi, poesie, embrioni di racconti, diventassero benzina per le mie gambe e nutrimento per la mia testa. Svaniscono, ed è un vero peccato, perché alcuni erano veramente molto intensi e pieni di colori vibranti. Tornano a far parte di quell’energia che li ha creati,  e io devo assolutamente escogitare il modo per fermarli, o di farli tornare indietro.

Vista da fuori sono una ragazza sorridente che corre, dentro invece è il marasma più completo, la mente va dove vuole, il cuore spalanca e chiude porte e finestre incessantemente: il risultato è che io perdo il controllo, felice che ciò accada. E’ per questo che resto dell’idea che la corsa è uno sport solitario, perché se in mezzo a tutto questo bailamme ci metti pure una persona a cui devi la giusta considerazione, è inevitabile fare un macello. E poi dovresti stare a spiegare perché stai sorridendo, perché ti sei commossa, perché hai la pelle d’oca. Troppe spiegazioni, lasciamo stare, e ci vediamo al traguardo. E quando sono in questa sorta di trance, capirete bene che quarantadue chilometri di stimoli continui, sono per la sottoscritta veramente ma veramente tanti. I bambini che ti danno il cinque per un “extra boost power”, la signora che passerà buona parte della giornata sulla strada con un cesto di caramelle da offrire a noi runners: declino gentilmente l’offerta, perché una parte di me pensa che potrebbe non essere un’idea grandiosa correre mangiando una caramella – se poi mi va di traverso e soffoco? meglio non correre rischi inutili. E poi ci sono i fidanzati che aspettano le fidanzate, le fidanzate che aspettano i fidanzati, mamme che aspettano figli e figli che aspettano le mamme, tutti che si sgolano e sbracciano e sembrano tutti tarantolati da quanto si danno da fare per far sentire la loro presenza, ed è questa poi la vera onda che ti travolge e trascina per chilometri e chilometri, perché non ce la fai proprio a sentirti solo, sei uno in mezzo a tanti ma, in mezzo a quei tanti, senti di far parte di un tutto ben definito e concreto. Ti aspetti che da un momento all’altro  tutti comincino a chiamarti con il tuo nome, perché ti sembra quasi ovvio che qualche decina di migliaia di persone perfettamente sconosciute lo conoscano.

Questo è lo spirito della Maratona di New York. E’ calore, è forza, è la faccia più bella del genere umano, siamo io e te che siamo due perfetti sconosciuti e corriamo fianco a fianco, incoraggiandoci l’un l’altro, è la ragazza con le stampelle che non si perde d’animo e con una fatica che credo non si possa nemmeno immaginare, arriverà al traguardo sconfiggendo il suo mostro personale. E’ l’obeso che già al decimo chilometro è sfiancato dalla fatica ma non si ferma, indossa una maglietta con scritto “sto cambiando la mia vita, incoraggiami” e allora intorno a lui si forma un drappello di runners che lo accompagneranno per un pezzo, ai quali se ne sostituiranno altri e poi altri ancora e non correrà mai solo, e ci speri proprio che lui arrivi al traguardo sano e salvo. Non mi dimenticherò mai nemmeno della nonna decisamente in là con gli anni che corre (e correva sul serio) con addosso il mantello di Wonder Woman con stampate sopra le foto dei nipoti e le dediche che loro avevano scritto per lei in occasione della sua partecipazione alla maratona, era magnifica: grinta da vendere e sorriso sereno.

Se fossi una bambina e dovessi scrivere un tema sulla maratona di New York, mi piacerebbe scrivere così “è la corsa a cui partecipano solo i buoni”, perché un po’ lo penso veramente, ma da adulta quale sono, mi rendo anche conto che esprimere un giudizio così assoluto non è comunque corretto, voglio dire, sicuramente fra i partecipanti ci sarà senza dubbio un marito fedifrago o una ragazza che ha rubato il fidanzato alla sua migliore amica…Sta di fatto che da quando ho fatto il mio debutto nel mondo della corsa, posso tranquillamente affermare di aver conosciuto solo belle persone, persone dal sorriso luminoso e in grado di trasmettere grande tranquillità, anche in un momento di grande fatica fisica come può essere appunto una maratona. E ora che siamo arrivati in fondo a questo racconto, credo finalmente di sapervi spiegare molto chiaramente il perché la maratona susciti così tanto fascino: correre, ma soprattutto, preparare una maratona ti insegna a non avere paura. Prendete una penna e un foglio. Tracciate una riga orizzontale, e all’origine di quella linea tracciatene una verticale: il vostro allenamento corre sulla linea orizzontale, mentre la vostra capacità di introspezione corre su quella verticale e le due cose sono legate in maniera proporzionale, ossia, più aumenta la distanza percorsa più inevitabilmente aumenterà la vostra capacità andare in profondità dentro voi stessi. Piccole distanze, piccole introspezioni, grandi distanze, grandi introspezioni: anche perché quando corri in compagnia di te stesso per due, tre, quattro ore, ne devi trovare per forza di argomenti di conversazione in solitaria, ed è proprio in quel momento che impari a conoscerti e, quando arrivi in fondo, si possono scoprire cose bellissime: io ho avuto la conferma di avere una determinazione che sospettavo (speravo) di avere, ma che non avevo mai messo così duramente alla prova, ora sono sicurissima di averla, ora so che se desidero fermamente una cosa sono assolutamente in grado di ottenerla, e non ho paura di sacrificare molti aspetti della mia vita sul suo altare. E la cosa bella, quella che più di tutto non mi stanco di ripetere, è che tutti noi possiamo farlo, anche te che mi dici che non riesci a correre per più di due chilometri. Coraggio, traccia anche tu le tue due linee e poi comincia a percorrerle, io correrò al tuo fianco.

Magda got the NYCM

Esattamente una settimana fa, mentre qui in Italia vi apprestavate a vivere un tranquillo pomeriggio come tanti io, in una splendida mattina piena di sole, mi apprestavo a correre “La maratona”per eccellenza. Io una settimana fa ero  New York. Come sono arrivata a questo traguardo, francamente non lo saprei dire, forse tutto è cominciato con la mezza maratona sulla Muraglia Cinese, ma questa sarebbe solo la spiegazione razionale, mentre credo che ci siano altre motivazioni meno tangibili e più profonde, che mi hanno spinto  verso un’impresa del genere. Prima fra tutte: dimostrare a me stessa che se lo voglio posso ribaltare tutte le mie certezze.

Continua a leggere “Magda got the NYCM”

Run Magda, run! (Waiting for Color Run)

Sabato 27 giugno, Marina di Pietrasanta, ore 18:30: si terrà la prima Color Run italiana. Cos’è la Color Run? In due parole: una cosa bellissima!
Ora entro nel dettaglio: si tratta di una 5 chilometri non competitiva, a sfondo benefico dove in buona sostanza, a ogni chilometro che fai ti sparano addosso della polvere colorata, quindi, cinque chilometri cinque colori e alla fine, quando tutti hanno tagliato il traguardo, comincia la festa vera e propria, infatti solo in quel momento tutti i partecipanti potranno lanciare il “kit di colore” che alla partenza ti consegnano insieme ad una maglietta candida come la neve, dando così il via ad una vera e propria esplosione di colori. Il tutto a tempo di musica.
Quando Luca me l’ha proposto, ho immediatamente risposto di sì: io ero una di quelle bambine che si spalmava le tempere colorate sulle mani, e che colorava sui muri (all’ennesima sberla, ho deciso di smettere), quindi, potevo io farmi scappare l’occasione di essere autorizzata a sporcarmi di colore dappertutto a quarant’anni suonati? Ma figuriamoci!
Dovrò correre e io odio correre, ma so che ce la farò.
Ho anche cominciato ad allenarmi, e devo ammettere che, nonostante la mia inattività perenne e costante, sì faccio un po’ di Pilates, ma non sono così scorretta, il Pilates non è allenamento è tonificazione (però forse è plausibile: il Pilates ha risvegliato i muscoli dal loro letargo, e quindi loro hanno cominciato a funzionare. Potrebbe essere), mi sono stupita di me stessa.
L’altra sera, al primo allenamento, le gambe andavano bene, al nostro micro gruppo (noi due)si è persino aggregato un tipo che correva tutto solo, che ci ha fatto i complimenti “si vede che siete allenati, correte bene, anche lei (IO!) ha una bella corsa”. Mi sono gasata tantissimo, e a costo di morirci sul lungo Entella, non potevo mollare.
È stato gratificante, e mi è anche piaciuto (mi stupisco di me stessa mentre lo dico) e domani lo farò ancora, e anche nei giorni a venire, in modo da arrivare al 27in grado di recitare per cinque chilometri la parte della runner.
Che a dirla tutta, mi sa che la corsa per i partecipanti alla Color Run sia un pretesto, per la serie “dobbiamo inventarci una scusa per fare festa” e l’hanno trovata, infatti alla corsa, che non essendo competitiva ha già spiegato tutto, sono ammessi tutti dai bimbi (anche piccolissimi con passeggino al seguito) agli anziani, ci si può conciare come si vuole, poi, cito il regolamento “siate gentili con chi è più lento (leggi: io) e divertitevi. Tagliare il traguardo è importante, ma mica perché ti danno una medaglia: solo perché poi si fa festa.
E noi due adoriamo far festa. Abbiamo anche provato a coinvolgere gli amici, ma pare che l’idea di farsi coprire di colori correndo, abbia entusiasmato solo noi due (e qualche altra centinaia di migliaia di persone in giro per il mondo) che, come dice romanticamente il mio maritino “i colori ce li abbiamo dentro” e ci piace da morire metterci alla prova in cose sempre nuove e un po’ folli. Per fare le persone serie abbiamo tutta la vita, io per il momento non ho ancora voglia di indossare i panni della sciura vecchia inside, voglio divertirmi, conoscere gente nuova e fare cose nuove. Voglio avere qualcosa da raccontare ai miei nipoti quando sarò vecchia e rimbambita ma sempre con i capelli rossi.
Quindi, se posso permettermi di darvi un consiglio, provate anche solo a guardare un video di questa manifestazione, inserite su un motore di ricerca, o su YouTube le parole Color Run, vi si spalancherà un mondo di colori, lasciateli entrare, che non succede niente di pericoloso. Credetemi.
Ultima considerazione:se provavano a organizzarla qui in Liguria, o meglio: entro le mura del Tigullio, avrebbero usato solo due colori: il grigio e il nero, ma poi figurati se dalle nostre parti un comune accettava questa manifestazione: mi sembra di sentirli i mugugni “sporcano, fanno rumore, sai che traffico, ecc ecc”; siamo veramente di una tristezza inarrivabile. E allorasapete che c’è: c’è che se il divertimento non viene da noi, noi andiamo da lui. E tanti saluti a tutti.

20130718-170552.jpg

20130718-170602.jpg

20130718-170612.jpg