Vero o falso?

Mi sono sempre chiesta che tipo di soddisfazione possa dare l’acquisto di un capo “tarocco”, e non sono ancora riuscita a darmi una risposta. A parte che così facendo ci ri rende complici di un reato e si alimenta un mercato illegale, ma non mi riesce di capire che piacere ci possa essere nel comprare qualcosa appoggiato per terra, su un lenzuolo, dove in un caleidoscopico mix, troviamo cartine geografiche finte, LV finte, Gucci finte, vari marchi di abbigliamento finti, messi di fianco a pupazzetti radioattivi con occhi satanici lampeggianti, calze e accendini.
L’unica cosa vera e reale è che state buttando via i soldi. Questo è innegabile.
Se vi farete tentare,o impietosire dal povero diavolo “titolare” del “negozio on the road”, la cui unica colpa è che il destino è stato decisamente avaro con lui, spenderete cento euro in una finta Louis Vuitton in vera plastica che, tempo un mese, nella migliore delle ipotesi finirà in fondo all’armadio, nella peggiore, invece, direttamente nella spazzatura.
Molto più chic puntare su un acquisto “no logo”: ci sono artigiani che realizzano borse su misura in vera pelle, voi vi scegliete il tipo di pellame, il colore e il modello e loro vi realizzano la vostra borsa “su misura”; bella e di qualità non avrà nessuna paura del tempo che passa, e voi non vi pentirete mai dell’acquisto.
Che poi un occhio allenato ci mette due secondi netti (forse anche meno)a identificare una Luois Vuitton falsa: in un’originale non troverete mai le iniziali LV tagliate o divise da una cucitura, i disegni sono perfettamente simmetrici, la metalleria è inconfondibile e inossidabile e la vacchetta si scurisce con il passare del tempo, non esce rossiccia dalla fabbrica. Questi sono gli elementi di base, poi ci sono le fodere, le etichette interne, le maniglie di misure sbagliate,i lucchetti senza logo e altri mille dettagli. Poi le LV false sono pesanti e rigide, brutte.

Tutto questo dovrebbe bastarvi a dissuadervi da ogni futuro acquisto farlocco, ma se invece vi siete proprio incaponite, per favore non atteggiatevi a divine indossandola: è tutto tranne che elegante, perché mentre un’originale con il passare del tempo diventa sempre più bella, (avete presente quelle belle signore che hanno qualche ruga in più ma lo sguardo di una ragazzina?) un falso non ha la minima possibilità di sopravvivere all’incedere del tempo ( avete presente quelle signore un po’ agè dipendenti dal botox, inespressive e ridicolmente lisce?). Posso continuare dicendovi che l’originale sta al falso come un buon vino sta al vino nel cartone: il primo invecchia e si arricchisce, il secondo va in aceto: fine corsa.
Il mio consiglio:appena le vostre finanze ve lo permetteranno (o avete la fortuna di un fidanzato generoso n.d.r) regalatevi un’originale, un modello classico tipo la Speedy o la Neverfull, non hanno prezzi proibitivi e comunque, considerato che le userete per anni, il loro costo sarà ammortizzato nel corso del tempo, e voi sarete soddisfattissime dell’investimento fatto a suo tempo.
Ora un piccolo suggerimento che vi regalerà un “allure très chic con nonchalance”: usatela, maltrattatela, vivetela la vostra borsa. Prendete spunto dal backstage delle sfilate di moda: borse da migliaia di euro buttate per terra e stracolme di qualsiasi cosa, tutte cose il più delle volte superflue, e proprio per questo meravigliosamente femminili, unicamente vostre. E ricordate: siete voi che portate in giro la borsa, non viceversa, quindi per tanto che sia griffata e importante non trattatela o ostentatela come fosse un cimelio o un trofeo, è solo una borsa, non uno status symbol, quindi non copritevi di ridicolo dandovi un’aria da diva del cinema ( non lo siete, rassegnatevi). Non mi ricordo chi, ma qualcuno ha detto “la vera eleganza sta nel saper indossare con la stessa naturalezza sia un capo di alta moda che un capo cheap, sarà il vostro stile a parlare di voi, non le etichette dei vostri vestiti”.
All’uso tatuatevelo in fronte, così non ve lo dimenticherete mai.

20121115-230730.jpg

20121115-230825.jpg

20121115-230909.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...