Elogio di una bionda spumeggiante

Io l’ho sempre sostenuto: davanti ad un boccale da litro pieno di fresca birra, puoi raggiungere l’illuminazione, trovare chiavi di lettura per situazioni e persone, puoi elaborare concetti di una finezza inarrivabile, e questo stato di grazia, piaccia o no, non lo puoi raggiungere davanti ad un bicchiere d’acqua, o peggio ancora, davanti ad una centrifuga. Col cavolo: davanti ad una centrifuga puoi al limite compilare la lista della spesa o, se proprio ti senti ardito e ardimentoso, fare un rapido bilancio della tua vita, che sarà inevitabilmente in perdita, mentre se lo stesso bilancio lo avessi fatto davanti ad una bella media gelata, sarebbe stato un trionfo, un tripudio di successi e soddisfazioni.

E’ da qui nasce il primo postulato per questo 2018: birra:centrifugato=gioia di vivere:tentato suicidio (si legge così: birra sta a centrifugato, come la gioia di vivere sta al tentato suicidio). Rifletteteci e poi sappiatemi dire, ma io sono sicura che non avete mai conosciuto un astemio completamente felice, forse giusto qualche mamma in dolce attesa che per il bene della creatura si è sacrificata, salvo poi lanciarsi avidamente sul boccale appena l’erede ha spalancato i suoi occhi sul mondo. E poi si sa: la birra fa latte, quindi va benissimo così.

Baudelaire diceva: chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. Dio solo sa quanto Baudelaire avesse ragione. Provate a immaginare la situazione: tavolata di amici, i giri di bevute che neanche la goistrina dei cavalli al Luna park riesce a tenere il passo, risate fragorose e poi quel bel chiacchiericcio divertito, voci che si sovrappongono, si accavallano, rumori e parole che si armonizzano in un crescendo kafkiano,  e poi laggiù nell’angolo in silenzio, eccolo: l’astemio. Lui poverino ci prova a tenere il passo, ma non ce la fa, il suo analcolico alla frutta non ha abbastanza combustibile per accendere la sua favella, il suo incedere è lento in mezzo ad un gruppo di fuoriclasse. In una moderna versione del Cenacolo, diciamo Cenacolo 2.0, l’astemio sarebbe Giuda, e non serve aggiungere altro. Se te con i tuoi amici al tavolo foste un’orchestra sinfonica, l’astemio sarebbe lo strumento fuori tempo e pure un po’ stonato. Così come se tutti insieme foste un outfit perfetto, l’astemio sarebbe il pezzo che madame Chanel invitava a togliere prima di uscire per essere veramente eleganti.

E’ davanti ad un boccale di birra che ho visto nascere amori, davanti ad una mezza minerale cosa vuoi che nasca? Un cespo di lattuga forse, o un gambo di sedano, una carota, se proprio siamo fortunati… ma se pensate di accendere il fuoco della passione con un succo d’ananas, auguri, cari miei, il prossimo passo è il brodo di pollo tiepido, che vi sta aspettando proprio dietro l’angolo.

Con questo non voglio certo dirvi di ubriacarvi come asini, per l’amor di Dio no, dai, però saper bere bene, secondo me, è sicuramente indice di sapersi godere la vita nel modo giusto: non può esistere una cena goduriosa se sulla tavola imbandita si porta solo la bottiglia dell’acqua, e a voi che mangiate la pizza annegandola senza pietà in un fiume di acqua, dovrebbero farvela pagare il doppio. Ci sarà pure un perché se si dice che fare un brindisi con l’acqua porta sfortuna, vi pare? E poi vuoi mettere il gioioso “cin cin” dei calici che si toccano durante un brindisi ad una festa? ma anche il solido “clanck” che fanno due boccali è altrettanto bello, sa di allegria, di amicizia, di potersi finalmente lasciare andare dopo una giornata di lavoro.

E l’astemio è sempre là, nel suo angolo, nel suo cono d’ombra, come una valigia dimenticata a terra mentre l’aereo decolla, è il fuoco d’artificio lasciato fuori all’umido e che quindi farà cilecca spegnendosi in un sordo “Poff”, mentre tutt’intorno è un tripudio di colori, luci e suoni. L’astemio è colui che ha sempre mangiato lo stesso gusto di gelato, ignorando che ce ne sono mille altri buonissimi. L’astemio ha bisogno di essere liberato e redento.

Quindi fra i buoni propositi per questo nuovo anno ci mettiamo questo: libera un astemio, corri a offrirgli una birra.

Alla vostra salute! Buon anno da Magda.

Pubblicità

C’era una volta un cane magico…

Un gesto semplice, quotidiano, fatto senza pensare, come avvolgere una crosta di parmigiano nella pellicola per rimetterla in frigo, ed ecco prepotente, la mancanza travolgermi. Sarà che oggi è una piovigginosa e umida serata di novembre, sarà quell’atmosfera fatta di zuppa di legumi calda, felponi casalinghi un po’ sformati, ma stasera Tabata, più che in altre sere, da cinque mesi a questa parte, manca.

Non ho scritto una parola di quel giorno, alcuni forse se lo aspettavano, ma non l’ho fatto, non mi venivano le parole, come un fiume troppo impetuoso che fatica a scorrere nel suo letto, così erano (sono?) i miei sentimenti pensando a Tabata. “Il dolore per diventare melodia, ha bisogno di tempo” credo che lo stesso concetto si possa riferire anche per la parola scritta: c’è voluto tempo per mettere in ordine tutte le parole che mi vengono in mente se penso al 26 di maggio, il giorno più doloroso e tuttavia più sublime del mio lungo percorso con Tabata.

Ma ora posso farlo, ora ci riesco. Ora il dolore sordo è diventato una favola bella; c’è voluto tempo, ma alla fine ci sono riuscita. Un periodo difficile, a marzo abbiamo scoperto che Tabata era gravemente malata, un brutto tumore invasivo e aggressivo si è insinuato nel nostro ménage fatto di amore e coccole e, volenti o nolenti, abbiamo dovuto accoglierlo, decidendo che ogni giorno in più era un regalo. Non è stato facile stare a guardare il nostro adorato cagnolone accusare ogni singolo colpo che la malattia le infieriva, ma lei da super cane generoso quale era, ci regalava comunque il suo sguardo felice, la sua coda a frullino, il suo desiderio di esserci, anche quando alzarsi per venirci a fare le feste, era uno sforzo che faticava a nascondere. Un lento declino, oserei dire dolce, senza strappi, un piccolo dettaglio in meno ogni giorno in modo da non togliere niente alla nostra quotidianità in maniera brutale, l’abbiamo accompagnata giorno dopo giorno, assecondando il suo essere, dalla passeggiata via via più breve, alla sua pappa via via più morbida e facile  da mangiare, alla sua cuccia, sempre più imbottita, perché Tabata non doveva soffrire, nemmeno un giorno, nemmeno un minuto. Nemmeno mai. Non se lo meritava, e questa era la promessa che le ho fatto, e che sono riuscita a mantenere.

Si dice che il tuo cane ti faccia capire quando è il momento di lasciarlo andare, io non avevo idea di cosa significasse questa cosa, fino a quella mattina…

Una notte difficile, fatta di risvegli continui, di sospiri, di sangue. Al mattino siamo provati, Tabata la più stanca di tutti, sdraiata su un fianco, il suo respiro è affannato, le esce un po’ di sangue dalla bocca. Mi siedo di fianco a lei, gli occhi negli occhi e le domando – ma lo sto chiedendo a lei o a me? – “Dimmi la verità, Tabata sei stanca?” lei alza la testa e me la appoggia sulla gamba e fa un lunghissimo sospiro. Eccola la risposta di cui avevo tanto sentito parlare ma che non riuscivo a comprendere a fondo fino a quel momento. Le ore dopo sono state un susseguirsi di telefonate, di accordi con il veterinario, di cuori spezzati ma estremamente lucidi, di carezze, di baci, di fazzoletti che non ci sono mai quando servono.

Tabata se n’è andata con la stessa delicata dolcezza con cui è entrata nella mia vita, l’ultima carezza che le ho fatto è riuscita a raccogliere il suo ultimo respiro, ha chiuso i suoi occhi guardando i miei che le sorridevano, così come le hanno sempre sorriso in tutti questi anni. Siamo riusciti a chiudere il suo cerchio lasciando fuori il dolore. Abbiamo mantenuto la promessa, ed è per questo che anche se con dolore, non c’è rimpianto. Ed è per questo che la sua è una favola bella.

E proprio come nelle favole belle, il lieto fine esiste. Esiste perché Tabata continua a farci sorridere ogni volta che ci succede qualcosa di strambo, ogni volta che incrociamo un altro cane per strada, ogni volta che scherziamo sul fatto che lei vive ancora con noi, nella sua piccola scatoletta di legno con seduto sopra il suo pupazzo, perché io, colpevolmente, non ho mai trovato il momento giusto per liberarla consegnandola al suo habitat preferito: il mare. Lo faremo, lo so, arriverà quel giorno in cui ci sveglieremo e non ci sarà bisogno di aggiungere altro, aspetteremo l’ora del tramonto poi prenderemo le biciclette e raggiungeremo una spiaggia un po’ defilata. Una volta lì le sue ceneri si fonderanno con il mare, abbiamo tenuto il suo osso di gomma: consegneremo al mare anche lui, così lei giocherà con i delfini, con le sirene, con tutte le creature marine che avranno la fortuna incontrarla, felice, gioiosa…viva. E noi ci berremo una birra pensando a lei, e a tutto quello che lei ha fatto per noi.

Viva come vivo è il suo ricordo che prepotente si è risvegliato stasera per colpa (o merito) di una crosta di formaggio che fino all’anno scorso conservavamo per lei, perché la facevano impazzire. Cinque mesi ci sono voluti per trasformare la sua mancanza in una melodia che alleviasse il cuore piuttosto che affliggerlo. Perché Tabata era ed è questo: una musica lieve, una rima buffa, il sole disegnato da un bambino, la gioia che generosamente ci ha donato che, come un filone aureo sembra non esaurirsi.

Tabata era Tabata. Punto, non c’è molto altro da aggiungere. Mia nipote Alice, da piccina diceva che Tabata era un cane magico. Forse come sempre accade, i bambini vedono un po’ più distante di noi adulti. E hanno ragione loro.

“Magda ha abbandonato il gruppo”

“Sono fuori dal tunnel, di questo gran sbattimento, sono fuori dal tunnel del messaggiamento!”

Dopo anni di dipendenza da chat, chattine, gruppi e gruppetti WhatsApp, sono ufficialmente guarita: Magda non ha più nessuna chat attiva. Come quando si smette di fumare, prima di cominciare a godere dei benefici bisogna fare i conti con gli strascichi della dipendenza; subito ci si sente abbandonati da tutti, come se tutti gli amici fossero evaporati improvvisamente e nessuno volesse più comunicare con te. Il telefono improvvisamente muto ha un’aria triste e dimessa, ma poi….

…ma poi…come è bello chiacchierare con le persone senza venire costantemente distratta dal “tin tin” di avviso che è arrivato un messaggio. Il primo “tin tin” è come la prima goccia di pioggia sul davanzale: ti avvisa che sta per arrivare un acquazzone, infatti dopo  dieci minuti hai esattamente “85 messaggi non letti” e nonostante il corso di lettura veloce superato più che brillantemente, tenere il filo di una conversazione sconclusionata dove ogni partecipante porta avanti il suo discorso senza capire chi gli sta rispondendo, in che termini e perché, non è affatto facile.

Apparecchi tavola per la cena: te, tuo marito e il telefono, a destra di fianco al tovagliolo, e siccome ti senti una stronza (perché lo sei), ostenti un interesse smodato per quello che ti sta dicendo tuo marito, ma in realtà l’acqua che  vibra nel bicchiere, perché il cellulare vibra appoggiato sul tavolo, ti distrae prepotentemente, piovono messaggi, chissà cosa è accaduto, mamma che curiosità, e così appena lui abbassa lo sguardo per infiocinare la bistecca, furtivamente butti l’occhio, salvo poi trasalire con esagerato spavento quando lui ti chiede per la terza volta  (delle prime due non te ne sei nemmeno accorta) la tua opinione circa quello di cui stavate parlando, e ti senti esattamente come quando a scuola la professoressa stronza interrogava a sorpresa e tu eri completamente impreparata e priva di giustificazioni, in una parola: spacciata.

Guardare un film per intero è diventato impossibile, sul divano te, lui (il telefono) e il terzo incomodo: tuo marito. Già perché stasera c’è quella serie su Sky, sì sì, proprio quella, quella che guardano tutti, e così ad ogni scena clou, partono in real time i commenti, quindi con un occhio guardi il telefono, con l’altro occhio segui le immagini, ridi sotto i baffi per i fatti tuoi, e lui che non capisce niente di quello che accade in quell’universo parallelo di quel gruppo WhatsApp, si sente più solo di un cane abbandonato in autostrada a Ferragosto e, se solo alzassi lo sguardo da quel telefono, ti accorgeresti che ha anche lo stesso sguardo.

“Ma è così divertente fare parte di una chat, siamo tutte amiche, ci vogliamo un casino di bene, condividiamo tutti i nostri pensieri e problemi, organizziamo un sacco di cose, e soprattutto…non abbiamo segreti. Siamo trasparenti come l’acqua fra di noi…certo, abbiamo fatto solo un gruppettino parallelo dove abbiamo escluso Tizia, Caia, Sempronea e Cornelia e loro non lo sanno, ma solo perché non le volevamo tediare con i nostri mille messaggi, sai loro hanno i mariti che si scazzano”. Da qui il postulato numero uno dei gruppi WhatsApp “da ogni gruppo universalmente noto, ne possono nascere N i cui partecipanti escludono uno o più membri del gruppo di origine”.

Ma facciamo un esempio:

Gruppo principale “come stai bene Cornelia, con quel nuovo taglio di capelli, sei fichissima. Sei troppo Wow”.

Gruppo parallelo di cui Cornelia NON è una partecipante “O belle, ma avete visto Cornelia? come cavolo si è fatta i capelli, roba da chiedere i danni alla sua parrucchiera”

Le dinamiche mi sembrano chiare, o devo portare altri esempi? no perché ne ho a bizzeffe. Delle più clamorose ho fatto qualche screen-shot, nel caso in cui dovessi un giorno difendermi in un’aula di tribunale, avrei così le prove inconfutabili che dimostrerebbero la mia, se non proprio innocenza, quantomeno estraneità ai fatti.

Ma dei benefici della mia ritrovata libertà, si parlava… Eccone un altro: la batteria del mio telefono dura un sacco, pensare che prima dovevo uscire con la riserva i carica, ora è guarito, arriva fino a sera senza battere ciglio. Idem per la mia linea dati: i Giga che prima non bastavano mai, ora avanzano pure. Sguazzo in un mare di Giga: il naufragar m’è dolce in questi Giga.

Ho esattamente gli stessi amici che avevo prima, e un consapevolezza nuova: non è l’appartenenza ad una chat a sancire un’amicizia, cioè, voglio dire, Tom Cruise era mica best friend con tutti gli appartenenti a Scientology anzi, il contrario, quelli quando decidi di uscire se potessero, ti sparerebbero alle caviglie, oppure lo fanno veramente, ma nessuno sa come stanno realmente le cose…ma non è il nostro caso. Quindi andiamo avanti.

Comunque un certo parallelismo c’è: se decidi di uscire da una chat, dimenticati pure di poterci rientrare, un giorno. La lettera scarlatta “D” di dissidente, verrà cucita sul tuo profilo dall’admin della chat, e addio giorni di gloria, di quando tutti buttavano faccine allegre quando tu scrivevi qualcosa, che neanche al carnevale di Rio; ma si sa, la fama è effimera, e spesso diventa il prezzo da pagare per la libertà. La reazione di espulsione del corpo estraneo è innescata:

Fase 1. Le più coraggiose e oneste ti scrivono in privato per sapere perché lo hai fatto.

Fase 2. Le appartenenti alla chat, che prima popolavano la tua pagina Facebook con like, commenti e condivisioni di vario genere, piano piano con fare indifferente prendono le distanze, e vanno in dissolvenza, come i finali delle canzoni negli anni ’80. Rimangono solo le esponenti di cui abbiamo parlato al punto “Fase 1”

Fase 3. La guerra fredda, ossia dopo aver preso le distanze dalla pagina Facebook della “D” (dissidente), cominciano a condividere sulle loro pagine link sull’amicizia, sul legame che le terrà unite per sempre, su “il destino mi ha fatto incontrare voi, e io non vi abbandonerò mai più”. Si arriva a disturbare personaggi del calibro di Buddha, Freud, gettonatissima E. Dickinson e tutti i poeti maledetti francesi, da Baudelaire a Mallarmé, fino ad arrivare a nomi più caserecci e a breve scadenza, come Fabio Volo e Federico Moccia.

Fase 4. L’oblio e la liberazione. Un bel sospiro di sollievo e si ricomincia a vivere.

Si ritorna a comportarsi da adulti normodotati in buona sostanza.

 

 

 

Alida & me: storie di madrine.

Ciao Alida, Sono Manuela, la tua madrina… 

Quando i tuoi genitori mi hanno chiesto di farti da madrina a momenti mi piglia un colpo…stavo cucinando una banale frittata, quando il telefono si mette a cinguettare: un lungo e bellissimo messaggio scritto da tua mamma Chiara, in cui mi spiegava le ragioni per cui mi hanno scelto per questo compito.

Parole belle, di quelle che vanno dritte al cuore. Ti confesso che ho pianto come un vitello su quella frittata. Comunque era buona…

Tua mamma mi diceva di pensarci, di prendermi il mio tempo per decidere, riflettere su cosa? La risposta è “ovviamente sì. Spero che la decisione ti sia gradita, per quel che mi riguarda ci metterò tutto l’impegno che posso.

Ma, secondo te, cosa dovrebbe fare una madrina?

Una madrina giusta intendo, non di quelle che, per capirsi, ti regalano una cornice d’argento massiccio, e per il tuo battesimo indosserebbero un tailleur beige con gonna al ginocchio…Se vuoi una madrina così, licenziami subito. Io, per dire, sarò una madrina in fucsia, così mi riconoscerai in mezzo a tutti gli invitati, e capirai subito ciò che ti aspetta…

Ma torniamo serie…

Dei doveri di una madrina si stava parlando. Immagino che il primo sia quello di farti da scudo, di proteggerti dalle brutture del mondo, e credimi, ce ne sono un sacco; è anche vero che fare da scudo a una ragazza il cui nome significa “guerriera”, rischia di diventare una sfida interessante: cosa dici Alida, l’accettiamo?

Accettiamola.

Poco fa mentre mi asciugavo i capelli (ti insegnerò anche che se ben pettinate, vestite e truccata si combatte meglio…), ho buttato giù una specie di promemoria delle cose che vorrei trasmetterti, te lo scrivo qui sotto, se non ti piace qualche punto, poi lo correggiamo insieme in corsa, ok?

Dai cominciamo che altrimenti facciamo notte.

– tu sei una guerriera, ma ricordati che le guerriere sono leali, quindi, per tanto che la situazione possa sembrarti complicata, non cercare mai inutili scorciatoie. Spalle dritte, sguardo fiero e testa alta, anche se magari in quel momento vorresti infilarti in un tombino e restarci fino alla fine dei tuoi giorni.

– le guerriere non se la prendono con i più deboli, ma anzi, li difendono. Solo una categoria di persone se la prende con i più deboli: i vigliacchi. Tu, nel dubbio, stai sempre alla larga da loro.

– sii gentile con tutti, anche se ti troverai davanti persone che preferiresti prendere a schiaffi. Ricordati che la gentilezza è arma tanto più potente quanto più immeritevole della tua gentilezza è il tuo “avversario”.

– allenati alla pazienza. Ti tornerà utile nella vita molto più spesso di quanto tu possa pensare e il paradosso è che le persone che più ne abuseranno saranno proprio le persone a te più care, ma capirai con il tempo che andare d’accordo con chi ami, altro non è che un esercizio costante di pazienza e accettazione, perché le persone senza difetti non esistono, anche se in molti cercheranno di convincerti che loro non ne hanno. Tu sorridi, e lasciaglielo credere.

– la miglior difesa è l’attacco, è vero fino ad un certo punto. Tu cerca di fare del tuo meglio per te e chi ami, ma poi vivi e lascia vivere. E a chi ti vorrà persuadere che “è meglio un giorno da leoni che cento da pecore” tu rispondigli che tu hai optato per l’opzione “cento giorni da leone” perché i leoni mica vanno a rompere le palle al prossimo, macché, loro attaccano solo per difendere se stessi e il loro branco. Quindi occhi ben aperti, ma non stare a sprecare energie a vivere perennemente con il coltello fra i denti (che te li rovini pure)

– la grazia, Alida, non dimenticarti della qualità femminile per eccellenza: la grazia. Si può essere cazzutissime anche senza per questo comportarsi come dei camalli del porto. Piano con le parolacce e con gli atteggiamenti da truzza e darla a tutti non farà di te una femminista ribelle, ma solo una che, appunto, l’ha data tutti. Niente di più. Tiratela un po’ e fatti desiderare, chi vuole veramente te si darà da fare, gli altri li perderai per strada: poco male, vuol dire che non ne valeva la pena. E il tuo cuore lo avrai tenuto al riparo da inutili delusioni.

– argomento delicato: le pene d’amore. Vorrei tanto dirti che non esistono, ma ti mentirei penosamente; ti dirò allora che sono inevitabili, ma non sono mortali, altrimenti io sarei morta almeno un paio di volte, fanno un male cane, questo sì, ma si sopravvive, e poi per un perverso percorso mentale che non ti so spiegare, una volta che fra quel dolore micidiale e il tuo presente, ci avrai messo in mezzo tanta vita, di tutti quei patimenti ti rimarrà un dolce ricordo. Lo so che non mi credi, ma fidati di me, che non ti mentirei per niente al mondo.

Altre millemila cose le scopriremo camminando, standoci affianco, sarà un bel viaggio Alida, ci scopriremo piano piano, e impareremo a conoscerci a fondo.

Non vedo l’ha di conoscerti, ancora non sei nata e sono già pazza di te.

Il cliente ha sempre ragione. Anche quando straparla.

A novembre sono vent’anni esatti che faccio questo lavoro, il lavoro più bello del mondo, fatto di contatto umano, di empatia, di molti sorrisi e tantissima pazienza.

E poi ci sono i clienti, vere fucine di autentiche perle, strafalcioni memorabili, grazie ai quali io e le mie colleghe ci siamo assicurate anni e anni di autentiche risate. Oggi ne voglio condividere qualcuno con voi. Buona lettura.

“Ha un blister da giorno?” “Forse voleva dire blazer?” “E io che ho detto?”

Per la serie armature medioevali: Dopo i colli a lancia, c’è chi vuole quelli a freccia….attendiamo il modello a balestra, il collo a ghigliottina, ormai è decisamente out. Sapevatelo.

Per la sicurezza personale, si comincia a girare armati…. Sarà per questo che mi hanno chiesto una giacca con i revolver …(secondo me la voleva con i revers, ma rimane tuttora il beneficio del dubbio)

Le maniche a reclam hanno sbaragliato la concorrenza delle vetuste a raglan.

Per lo stratega del tradimento invece, la soluzione è questa: “me ne dia due identici, ma in taglie diverse, così non mi sbaglio quando parliamo dei regali con entrambe”. Ma complimetoni!!

E poi per le indecise che vogliono una gonna a ruota ma dritta, un pantalone stretto ma non aderente, un maglione che tenga caldo ma che non mi faccia sudare…. Abbiamo un mago in zona? Tornerebbe utile.

“Vorrei vedere una polo chiara”

“Certo signora, cosa ne pensa di questa bianca? va bene?”

“La preferirei più chiara…quella lì blu è perfetta”. E caló il silenzio in negozio.

Ma si sa, il cliente ha sempre ragione anche quando entra nel negozio già sprofondato nelle tenebre e tutte noi già con giacca e borsa in spalla e esordisce “è mica già chiuso?” a cui fa da controcanto al mattino, stessa situazione ma “è mica già aperto?”. “ma no, che dice, le stavamo solo organizzando un benvenuto a sorpresa”

Però poi ti chiedono una maglia con le maniche a Batman e allora gli perdoni tutto, perché se te la chiedevano a pipistrello, sarebbe stato decisamente più prevedibile. Per non parlare di quella volta che hai dovuto fare la dog sitter mentre il cliente in camerino si provava una maglia, oppure hai dovuto badare ad un bambino urlante convinto di essere Flash Gordon e quindi saettante da un angolo all’altro del negozio.

Ma é il nostro lavoro e lo facciamo con impegno e passione.

Quando lavoravo in un negozio di calzature, un giorno una cliente mi chiese se le facevo vedere un paio di scarpe con i tacchi a squillo…Molto bene. Volentieri!

E sempre in quel periodo, una signora, in un qualsiasi giorno di inizio settimana, mi chiese il prezzo di un paio di scarpe, e poi serena mi disse “bene, le vengo a provare sabato, quando mi faccio il bagno”…ooookkei, vaaa bene….

Ho dovuto fare irruzione in camerini dove una coppia un po’ hot si stava, diciamo…accoppiando in senso biblico “signooooraa….disturbo? le passo gli altri capi che voleva provare…” mentre le mie colleghe di allora erano sdraiate per terra, morte dal ridere.

E siccome io lavoravo nei negozi quando ancora si poteva fumare, una signora ben pensò che la mia mano tesa altro non era che un improvvisato portacenere. Non è stato un bel momento.

Ho dovuto letteralmente sottrarre alla furia assassina di una madre il proprio figlio di due, massimo tre anni, reo di essersi infilato nella nostra vetrina e aver seminato panico e distruzione….alle volte credo che se non fossi intervenuta, ora non sarebbe quel bel figliolo che invece è.

C’è spazio pure per l’anziano ingrifato, che a bruciapelo mi disse “a me piace far l’amore anche più volte al giorno, ma mia moglie non ne ha più voglia. Lei sarebbe mica disponibile?” vi faccio notare che la moglie era li a un metro da lui

E per ora mi fermo qui, ma sappiate che non è ancora finita..

Una piccola storia tenera tenera

Distrattamente rimetto il telefono nel cassetto dopo aver controllato la posta, i messaggi e aggiornato le mille chat su WhatsApp, alzo lo sguardo e mi ritrovo davanti un omino piccolo piccolo, molto pallido in volto, un po’ in là con gli anni, dipinta in viso un’espressione che a priori non sapevo decodificare, penso fra me e me “Mioddio stavolta è tosta, povera te”.

Modalità sorrisone “On”

“Buongiorno posso aiutarla?”

“Buongiorno. Una domanda, ma avete cambiato lo staff del negozio? Perché non vedo la ragazza che normalmente mi serviva”

Mi rendo conto di essere un po’ stizzita – ti dovrai accontentare di me, caro mio, fattene una ragione-cominciamo male.

“Avrei bisogno di un paio di polo, una chiara e una scura, taglia XL”

Le sceglie con facilità – vuoi vedere che ci scappa una bella vendita?

“Dopo avrei bisogno anche di due paia di pantaloni, ma i pantaloni per me sono una cosa un po’ complicata”

Si solleva un lembo della polo e con delicatezza si sfiora il lato sinistro dell’addome, mi guarda e mi dice “vedi, non posso schiacciare qui, dove c’è la stomia per la dialisi”.

Dal lei è passato al tu

“ho proprio bisogno di comprarmi delle cose nuove perché quelle che indosso sono impresentabili, sono dimagrito molto e la sarta ha rimediato come poteva, stringendomi tutto l’armadio, ma sono sempre in disordine e sono un po’ stufo. Devo darmi una risistemata”

Questo sconosciuto mi ha mischiato le carte in tavola, da scontroso e ostile, si sta rivelando gentile e timido, gli sorrido, ma con gli occhi questa volta, e partiamo alla disperata ricerca di un pantalone, che purtroppo si rivelerà infruttuosa. Ha difficoltà a rimettersi le scarpe, mi accuccio e con il calzascarpe lo faccio io per lui. Provo una gran tenerezza, perché vive le sue difficoltà di movimento con estremo imbarazzo, si intuisce che dietro all’aspetto un po’ goffo si nasconde una persona distinta e raffinata. E i muri fra di noi sono crollati.

Mentre si prova un giubbotto primaverile mi ripete che ha bisogno di vestiti nuovi, perché “l’ultimo anno non è stato un anno facile” che ha avuto tante cose PURTROPPO a cui pensare “sai, prima venivo con mia moglie a fare compere, ma ora…” e lascia cadere il discorso…si incupisce. Porta il giubbotto alla cassa, gli chiedo se ha la tessera fidelity, “e no, mia moglie l’avrà messa da qualche parte e non la troverò mai più”

Si fa di nuovo triste

“è stato un anno proprio difficile, sai?”, sarà la decima volta che me lo dice, provo una specie di dolore empatico, pover’uomo, in un anno ha dovuto affrontare la malattia sua, quella di sua moglie, e pure la sua morte, e io vorrei regalargli un momento lieve, frivolo e leggero, ma allo stesso tempo non vorrei sembrargli ruffiana nella mia gentilezza.

Invece è lui a sorprendermi

“fossi un bel giovanotto biondo, alto e con gli occhi azzurri, non me la chiederesti la tessera, e il mio nome te lo ricorderesti benissimo” ride di gusto.

Mi serve un assist perfetto

“ma lei E’ un bel giovanotto alto, biondo e con gli occhi azzurri”

“e tu sei un’adorabile bugiarda”

Ora anche a lui sorridono gli occhi.

Si fa di nuovo serio.

“davvero, sii onesta per favore: non mi hai venduto cose che posso sembrare ridicolo, cioè non sembro uno di quei vecchi che vogliono sembrare giovani a tuti i costi, vero? Ti prego, perché io mi posso affidare solo a te, non ho più nessuno a cui chiedere un parere. Sono rimasto solo e non sono nemmeno capace di vestirmi, pensava a tutto lei.”

Gli si incrina la voce.

“la vita è strana, ero io quello spacciato, e invece io sono ancora al mondo e lei se n’è andata in pochi mesi. E mi ha lasciato solo”

Poi si riaccende e sorride.

“ti rendi conto? mi ha piantato qui, nonostante io sia alto, biondo e con gli occhi azzurri. Ma come hai detto che ti chiami?”

“ma non gliel’ho ancora detto, ero persa nei suoi occhi azzurri”-rido- “Comunque mi chiamo Manuela. E sono contenta di averla conosciuta. Spero di rivederla presto, anche solo per fare due parole”

Gli porgo il sacchetto con i suoi acquisti, lui mi prende la mano e mi dice “posso?” e mi fa il baciamano

“hai riempito la giornata di un vecchio malato e solo. Grazie”

Prende il sacchetto e si allontana.

E mentre sorrido sento gli occhi pungere un pochino , in silenzio ripiego tutto, riordino il negozio e torno alla realtà.

 

Ricominciamo…buon anno da Magda.

Buon anno a tutti, ragazzi! Avete festeggiato adeguatamente la fine del vecchio 2016, per spalancare le braccia al nuovo che avanza? Se la risposta è sì, bravi, se la risposta è no, non dannatevi l’anima, avete ancora 364 giorni per mettervi in pari.

2017 anno dispari: personalmente ho avuto sempre un po’ di antipatia per gli anni dispari, tanto è vero che se faccio un secondo mente locale e guardo indietro, mi accorgo subito che la maggior parte delle magagne che mi sono picchiate sulla testa sono accadute tutte in anni dispari, parimenti, le cose belle, a partire dall’anno di nascita in poi, tutte in anni pari. Quindi per quel che mi riguarda, intendo partire un pochino in sordina, una sana diffidenza, che alle volte partire carichi di debordante entusiasmo, è la strada migliore per rimanere delusi.

Per quel che mi riguarda vorrei che fosse un anno un po’ più spirituale, vorrei trovare il tempo, la voglia e la fiducia nelle mie capacità, per portare a termine un paio di progetti che mi stanno piuttosto a cuore; così se il 2016 è stato l’anno consacrato alle fatiche (e soddisfazioni) sportive, vorrei che il 2017 si prendesse la briga di aiutarmi a raggiungere altre soddisfazioni, delle quali però non parlo per scaramanzia… E voi avete fatto la lista dei vostri buoni propositi? Chi volete essere e come vorreste diventare nei prossimi 365 giorni? Siete tipi da marcia di mantenimento, ossia che tutto resti esattamente così come è, oppure siete di quelli che se non vengono costantemente pungolati dalle novità, si annoiano e si spengono? Comunque, siate come volete essere, coltivate la vostra essenza, e se necessario, eliminate pure qualche erbaccia che vi toglie ossigeno, ma siate gentili nel farlo, perché la gentilezza è una dote che vi porterà fortuna. Vi do un altro piccolo consiglio, una cosa da fare che vi regalerà immediato benessere, ma è anche una delle cose più difficili da fare in assoluto: chiedete scusa. Non importa che sia una questione di stato, alle volte basta anche una parola sbagliata per ferire una persona, o averla trascurata un pochino, o un gesto a cui voi non avete dato nessun peso, ma che ha fatto male a qualcuno. Ecco: scusatevi, spiegate, chiarite. Sarà come sciogliere quel nodo al tubo che non faceva arrivare acqua alla pianta, e invece, come per magia quella pianta rifiorirà. E siete voi la piantina in oggetto, se non lo avevate capito.

Buon anno allora, e mi raccomando: non fate i buoni, siatelo. Che è molto più difficile.

 

 

NYCM: “la corsa a cui partecipano solo i buoni”

E’ inutile, non passa, non scende, non svanisce. Sono rientrata nella mia vita di tutti i giorni, fatta di routine lavoro-casa-amici-casa-lavoro e, nonostante siano passati più di dieci giorni, le sensazioni che ho provato correndo la maratona di New York non accennano a passare. Luca mi aveva avvisata in tempi non sospetti, dicendomi che questa esperienza mi avrebbe arricchito un bel po’, però io non immaginavo così tanto.

Il punto è che per la prima volta in via mia, non riesco a trasformare in parole una sensazione, o meglio, uno stato d’animo che sento dentro di me in maniera molto chiara e nitida. E così accade che, quando gli amici mi chiedono “allora come è stato?” io come risposta spalanco gli occhi, apro le braccia, carico il sorriso e riesco solo a dire che “è stato enorme”. Banale, mi rendo conto. Se penso che all’inizio del mio percorso da runner, odiavo correre da sola perché non ero capace a trovare il mio ritmo, mi sembra impossibile, perché invece ora adoro correre in solitudine, perché nel mio incedere solitario, entro in contatto con quella parte di me un po’più intima e meno cazzara, che non tutti conoscono (non ci crederete ma, su alcune cose, io sono estremamente timida e riservata), ma che c’è, esiste e quando corro le lascio prendere il controllo della situazione. Ed è proprio questa Manuela un po’ meno caciarona che si è goduta la maratona. E’ lei che si è commossa nello sfiorare la grinta e la ferrea determinazione di un non vedente che correva di fianco a lei, affidandosi totalmente a quattro angeli custodi che incessantemente gli suggerivano dove andare. E così il pensiero scivolava nella direzione di quelli che mi dicono “io non corro perché il mio fisico non ce la fa”: vergognatevi, siete sani come pesci, dovreste correre come lepri, perché se lo fa lui che sostanzialmente lo fa al buio, voi proprio non avete scuse… E vorresti fermarti , fargli i complimenti, dargli una pacca sulla spalla dirgli “sei un eroe”…anzi no, questo l’ho fatto e i cinquecento metri successivi li ho fatti tutti in versione salice piangente, e nelle cuffiette l’orchestra di Morricone che suonava un pezzo della colonna sonora di Nuovo cinema Paradiso (tema d’amore per Nata – ascoltatelo vi prego) ha aggiunto pathos ad una situazione già bella carica.

E’ sempre questa Manuela quella che ha corso un tratto di First Avenue con davanti un gruppo di ragazze con addosso una maglietta con scritto “Brandon (1976-2016) sarebbe stato bello un mondo senza cancro”. Allora le emozioni vanno a bussare a quella parte di cuore dove riposa tranquilla la tua amica che per tanto che abbia combattuto contro il cancro, non è riuscita a sconfiggerlo, e decidi che correre un pezzetto con lei al tuo fianco è una bellissima idea, anche se fa un po’ male. Così come quando distrattamente pensi a cosa penserebbe tuo padre se avesse modo di sapere cosa stai facendo oggi, lui che era perfettamente conscio della tua avversione per tutto ciò che stimolasse le ghiandole sudoripare… Sarebbe pieno di orgoglio, e quindi diamogli un senso a questo orgoglio paterno: gambe in spalla e via, che chi si ferma è perduto. Poi alzo gli occhi, mi guardo intorno e mi viene in mente un pensiero bellissimo, mi  prometto di ricordarlo e appena torno in albergo lo scrivo, così non lo perdo, ma invece come spesso mi accade, è come se tutti questi pensieri, frasi, poesie, embrioni di racconti, diventassero benzina per le mie gambe e nutrimento per la mia testa. Svaniscono, ed è un vero peccato, perché alcuni erano veramente molto intensi e pieni di colori vibranti. Tornano a far parte di quell’energia che li ha creati,  e io devo assolutamente escogitare il modo per fermarli, o di farli tornare indietro.

Vista da fuori sono una ragazza sorridente che corre, dentro invece è il marasma più completo, la mente va dove vuole, il cuore spalanca e chiude porte e finestre incessantemente: il risultato è che io perdo il controllo, felice che ciò accada. E’ per questo che resto dell’idea che la corsa è uno sport solitario, perché se in mezzo a tutto questo bailamme ci metti pure una persona a cui devi la giusta considerazione, è inevitabile fare un macello. E poi dovresti stare a spiegare perché stai sorridendo, perché ti sei commossa, perché hai la pelle d’oca. Troppe spiegazioni, lasciamo stare, e ci vediamo al traguardo. E quando sono in questa sorta di trance, capirete bene che quarantadue chilometri di stimoli continui, sono per la sottoscritta veramente ma veramente tanti. I bambini che ti danno il cinque per un “extra boost power”, la signora che passerà buona parte della giornata sulla strada con un cesto di caramelle da offrire a noi runners: declino gentilmente l’offerta, perché una parte di me pensa che potrebbe non essere un’idea grandiosa correre mangiando una caramella – se poi mi va di traverso e soffoco? meglio non correre rischi inutili. E poi ci sono i fidanzati che aspettano le fidanzate, le fidanzate che aspettano i fidanzati, mamme che aspettano figli e figli che aspettano le mamme, tutti che si sgolano e sbracciano e sembrano tutti tarantolati da quanto si danno da fare per far sentire la loro presenza, ed è questa poi la vera onda che ti travolge e trascina per chilometri e chilometri, perché non ce la fai proprio a sentirti solo, sei uno in mezzo a tanti ma, in mezzo a quei tanti, senti di far parte di un tutto ben definito e concreto. Ti aspetti che da un momento all’altro  tutti comincino a chiamarti con il tuo nome, perché ti sembra quasi ovvio che qualche decina di migliaia di persone perfettamente sconosciute lo conoscano.

Questo è lo spirito della Maratona di New York. E’ calore, è forza, è la faccia più bella del genere umano, siamo io e te che siamo due perfetti sconosciuti e corriamo fianco a fianco, incoraggiandoci l’un l’altro, è la ragazza con le stampelle che non si perde d’animo e con una fatica che credo non si possa nemmeno immaginare, arriverà al traguardo sconfiggendo il suo mostro personale. E’ l’obeso che già al decimo chilometro è sfiancato dalla fatica ma non si ferma, indossa una maglietta con scritto “sto cambiando la mia vita, incoraggiami” e allora intorno a lui si forma un drappello di runners che lo accompagneranno per un pezzo, ai quali se ne sostituiranno altri e poi altri ancora e non correrà mai solo, e ci speri proprio che lui arrivi al traguardo sano e salvo. Non mi dimenticherò mai nemmeno della nonna decisamente in là con gli anni che corre (e correva sul serio) con addosso il mantello di Wonder Woman con stampate sopra le foto dei nipoti e le dediche che loro avevano scritto per lei in occasione della sua partecipazione alla maratona, era magnifica: grinta da vendere e sorriso sereno.

Se fossi una bambina e dovessi scrivere un tema sulla maratona di New York, mi piacerebbe scrivere così “è la corsa a cui partecipano solo i buoni”, perché un po’ lo penso veramente, ma da adulta quale sono, mi rendo anche conto che esprimere un giudizio così assoluto non è comunque corretto, voglio dire, sicuramente fra i partecipanti ci sarà senza dubbio un marito fedifrago o una ragazza che ha rubato il fidanzato alla sua migliore amica…Sta di fatto che da quando ho fatto il mio debutto nel mondo della corsa, posso tranquillamente affermare di aver conosciuto solo belle persone, persone dal sorriso luminoso e in grado di trasmettere grande tranquillità, anche in un momento di grande fatica fisica come può essere appunto una maratona. E ora che siamo arrivati in fondo a questo racconto, credo finalmente di sapervi spiegare molto chiaramente il perché la maratona susciti così tanto fascino: correre, ma soprattutto, preparare una maratona ti insegna a non avere paura. Prendete una penna e un foglio. Tracciate una riga orizzontale, e all’origine di quella linea tracciatene una verticale: il vostro allenamento corre sulla linea orizzontale, mentre la vostra capacità di introspezione corre su quella verticale e le due cose sono legate in maniera proporzionale, ossia, più aumenta la distanza percorsa più inevitabilmente aumenterà la vostra capacità andare in profondità dentro voi stessi. Piccole distanze, piccole introspezioni, grandi distanze, grandi introspezioni: anche perché quando corri in compagnia di te stesso per due, tre, quattro ore, ne devi trovare per forza di argomenti di conversazione in solitaria, ed è proprio in quel momento che impari a conoscerti e, quando arrivi in fondo, si possono scoprire cose bellissime: io ho avuto la conferma di avere una determinazione che sospettavo (speravo) di avere, ma che non avevo mai messo così duramente alla prova, ora sono sicurissima di averla, ora so che se desidero fermamente una cosa sono assolutamente in grado di ottenerla, e non ho paura di sacrificare molti aspetti della mia vita sul suo altare. E la cosa bella, quella che più di tutto non mi stanco di ripetere, è che tutti noi possiamo farlo, anche te che mi dici che non riesci a correre per più di due chilometri. Coraggio, traccia anche tu le tue due linee e poi comincia a percorrerle, io correrò al tuo fianco.

Magda got the NYCM

Esattamente una settimana fa, mentre qui in Italia vi apprestavate a vivere un tranquillo pomeriggio come tanti io, in una splendida mattina piena di sole, mi apprestavo a correre “La maratona”per eccellenza. Io una settimana fa ero  New York. Come sono arrivata a questo traguardo, francamente non lo saprei dire, forse tutto è cominciato con la mezza maratona sulla Muraglia Cinese, ma questa sarebbe solo la spiegazione razionale, mentre credo che ci siano altre motivazioni meno tangibili e più profonde, che mi hanno spinto  verso un’impresa del genere. Prima fra tutte: dimostrare a me stessa che se lo voglio posso ribaltare tutte le mie certezze.

Continua a leggere “Magda got the NYCM”

SuperMagda vs “la cliente esperta in 100 grammi”

Entrano in negozio alle 19.20, due innocue e deliziose signore un po’ agée  che si guardano intorno con il fare stranito di chi non sa bene dove è, e perché si trova lì. Una sarà venti chili bagnata, l’altra, per dire, l’amica di venti chili se l’è mangiata per colazione. Cercano una giacca che sia assolutamente impermeabile e, cito: “leggera, leggera, leggera”. Dal basso della mi ventennale esperienza (sono umile) capisco al volo che si tratta di una missione suicida, ma le due signore sono simpatiche e allora indosso l’elmetto di ordinanza e mi lancio nella battaglia. L’attenzione della signora cade su un piumino leggero, un primo peso da attacco stagione, quello che ora tutti conoscono come “100 grammi”.

Con occhio esperto me lo prende dalle mani con annessa gruccia di legno massiccio, che già da sola pesa mezzo chilo, lo soppesa e mi dice critica “ma questo non pesa 100 grammi,  questo pesa ben di più” “Nooo!!”- in cuor mio penso – “eccone un’altra con ‘sta fissa dei 100 grammi netti”. La butto sul ridere “eh signora, ma qui bisogna considerare anche la tara dell’attaccapanni” ma lei non raccoglie la battuta e rimane immobile sulla sua posizione da consumatrice esperta.

Perché lei ce l’ha un piumino che se lo metti sulla bilancia pesa 100 grammi precisi. Provo a spiegarle che “100 grammi” è un modo di dire, le racconto tutta la storia del 100 grammi, dai tempi in cui Aspesi e Moncler lo misero sul mercato, che era caro come il fuoco perché erano piumini imbottiti con il sottopiuma del petto dell’oca, e che il peso 1oo grammi era appunto il peso dell’imbottitura per una tg 40/42 (la signora indosserà a occhio una 54, quindi hai voglia a metterne di piume, piumine e piumette lì dentro per riscaldarla tutta), niente da fare, la signora è irremovibile. Cortesemente ci salutiamo e la mia mente vola ad circa due anni fa quando una signora mi fece la stessa richiesta…

“Buongiorno signora, posso aiutarla?”

“Sì grazie, io stavo cercando un piumino “100 grammi”

Come alla signora di cui sopra le faccio vedere i modelli che abbiamo disponibili, come alla signora di sopra le racconto la tiritera dei 100 grammi dai tempi della ruota quadrata, fino ai giorni nostri, perché è il nostro lavoro e lo facciamo con professionalità, preparazione  e cognizione di causa, però stavolta la signora mi interrompe e piccata sentenzia:

“Signorina, mi sa che lei si sbaglia, perché 100 grammi non è il peso totale dell’imbottitura, ma piuttosto, e se lei fosse informata lo saprebbe, 100 grammi si riferisce al peso delle piume per centimetro quadrato”

Le sopracciglia mi schizzano fuori dalla testa, dentro di me scoppio in una risata a crepapelle che stento a celare, e sulla mia bocca fiorisce un sorriso satanico.

“Ma certo signora, sarà come dice lei, la mia sarà stata un’informazione sbagliata. Capita. Mi scusi.”

Non soddisfatta dal mia ammissione di colpa, sentenzia:

” Eeehhh, ma non dovrebbe accadere, lei dovrebbe sapere cosa vende, essere informati è  FON-DA-MEN-TALE” (scandito e sillabato)

La signora prova due o tre cose e poi si congeda con la frase di rito:

“Ci faccio un pensiero, tanto so che c’è”

Mentre esce provo a immaginarla la signora mentre indossa una giacca che pesa 100 grammi per centimetro quadrato: perfettamente incuneata nell’asfalto fino all’altezza della vita, schiacciata dal peso di una giacchina che a naso, facendo due calcoli approssimativi, potrebbe pesare circa una tonnellata. Ma lei era l’esperta, e io una povera commessa improvvisata e disinformata.

E come sempre più spesso accade, il mio pensiero è andato a coloro che queste bizzarre signore ce le hanno in casa come mogli, mamme e suocere…e mi verrebbe da abbracciarli tutti e sussurragli “coraggio”. Poi mi tolgo il mantello da supereroe e me ne torno alle mie faccende come se niente fosse successo.